2013

FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma XII Edizione. Vacatio

05.10.201308.12.2013

Il Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, coprodotto dal MACRO e Zètema Progetto Cultura.

Festival diretto da Marco Delogu

Tema di questa edizione è VACATIO: sospensione e assenza in fotografia, per riflettere sull’atto di fotografare, sulla specificità della disciplina – anche in relazione alle nuove tecnologie –, sul concetto di sottrazione e sul confine tra la fotografia e le altre arti. Il programma vede la partecipazione di circa 200 fotografi, l’esposizione di più di 2.000 fotografie e oltre 100 tra mostre, lecture, book signing, concorsi, letture di portfolio, workshop e uno spazio dedicato all’editoria indipendente e selfpublished.

Marina Ballo Charmet. SGUARDO TERRESTRE

05.10.201317.11.2013

a cura di Stefano Chiodi

Prima retrospettiva in un museo pubblico di Marina Ballo Charmet, a cura di Stefano Chiodi. L’esposizione raccoglie le esplorazioni fotografiche elaborate dall’artista – nello scenario urbano e in quello naturale –, presentando una selezione di circa venticinque opere, appartenenti alle serie più significative prodotte dagli anni Novanta a oggi.

Marina Ballo Charmet realizza progetti video e serie fotografiche che hanno come soggetto la quotidianità, il banale, l’anonimo, le esperienze minime del rapporto con gli altri. Le sue immagini pongono in primo piano ciò che l’artista definisce “il rumore di fondo della nostra mente”, una “visione periferica” che si concentra sul vuoto, sugli elementi anonimi e inespressivi colti “con la coda dell’occhio”.

Digital Life 2013. Liquid Landscapes

10.10.201308.12.2013

MACRO Testaccio
Quarta edizione della rassegna dedicata alle connessioni tra i linguaggi artistici contemporanei e le nuove tecnologie. Filo rosso di questa edizione è il paesaggio, rielaborato, inventato o ricreato dalle 28 opere in mostra, degli artisti Pietro Babina, Carlo Bernardini, MichaleBoganim, Mattia Casalegno, Carlos Franklin,Donato Piccolo, Roberto Pugliese, Daniele Puppi, Quiet Ensemble, Marco Maria Giuseppe Scifo, Paul Thorel, Devis Venturelli, Aurelien Vernhes–Lermusiau. La rassegna è prodotta da Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia e creato su impulso della Regione Lazio in corealizzazione con Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains e MACRO-Comune di Roma, in collaborazione con MAXXI.

Lois Anvidalfarei. Conditio Humana

25.10.201330.11.2013

MACRO Testaccio
Esposizione di uno degli scultori contemporanei più interessanti e innovativi, un grande interprete del corpo umano che ama rappresentare lavorando soprattutto con il bronzo.

Icons&Idols. Mostra multimediale di Marta Czok e Jacek Ludwig Scarso con Elastic Theatre

31.10.201330.11.2013

MACRO Testaccio,
La Pelanda – Centro di produzione culturale
I quadri della Czok conosciuti per l’esplorazione di un figurativo contemporaneo, poetico ed eccentrico, vengono per la prima volta proposti in chiave di installazione itinerante, accompagnati da lavori video, suono e live creati da Jacek Ludwig Scarso con Elastic Theatre. L’insieme è concepito come unico viaggio spettacolare: l’allestimento è stato pensato per unire i due linguaggi artistici e intrecciare le suggestioni offerte da ciascuno, permettendo ai visitatori un’esperienza artistica armonica e doppiamente stimolante.

Ritratto di quartiere. Dallo stabilimento Birra Peroni al MACRO

20.11.201308.12.2013

L’esposizione racconta la storia di quello che una volta fu uno degli stabilimenti storici di Birra Peroni: quello di “Porta Pia”. Nel 1864 il fondatore dell’azienda decise di avviare un’attività produttiva nella futura capitale del regno. La mostra rappresenta un’opportunità per osservare le trasformazioni dell’intera area dai primi anni del Novecento a oggi, grazie alla partecipazione dei cittadini e a un nucleo di fotografie provenienti dall’Archivio Storico Birra Peroni.
Il progetto è a cura di Carolina Pozzi e Saverio Verini, in collaborazione con Archivio Storico Birra Peroni.

Pascale Marthine Tayou. Secret Garden

29.11.201203.04.2013

Mostra dell’artista camerunense Pascale Marthine Tayou, tra i più significativi della scena artistica contemporanea

Jimmie Durham. Streets of Rome and Other Stories

29.11.201207.04.2013

La mostra intende celebrare la lunga carriera di uno degli artisti più riconosciuti del panorama mondiale, offrendo al pubblico uno sguardo inedito e trasversale sull’universo poetico, formale e critico dell’artista.

Nanni Balestrini. TRISTANOIL

13.12.201227.01.2013

TRISTANOIL di Nanni Balestrini è il film più lungo del mondo. Il titolo contiene in sé un doppio riferimento: sia al romanzo combinatorio Tristano, scritto nel 1966 dallo stesso Balestrini — e stampato solo nel 2007 in copie tutte diverse grazie alla stampa digitale —,  sia alla multinazionale petrolifera, lasciando così intuire il tema dell’opera: la distruzione del pianeta causata dall’uso predatorio delle sue risorse, restituita attraverso immagini di sfruttamento, guerra e miseria. Il film è un assemblage di oltre 150 videoclip elaborati in sequenze della durata di 10 minuti, con immagini che si susseguono in un gioco combinatorio ipoteticamente infinito.

Premio 6ARTISTA: Francesco Fonassi / Margherita Moscardini

13.12.201217.02.2013

Esposizione con i vincitori della terza edizione di 6ARTISTA, a cura di Michele D’Aurizio. Francesco Fonassi presenta Kollaps, Aufstieg, una videoinstallazione concepita come una riflessione sulla voce umana e sui suoi effetti nello spazio/tempo. Margherita Moscardini presenta invece 1XUnknown, un progetto ongoing composto da una serie di volumi, concepiti come altrettanti “kit”, che raccoglie video di monoliti ripresi a camera fissa.

Artisti in residenza #2. Studio Shows

13.12.201227.01.2013

Mostra finale del programma “Artisti in residenza”. Julieta Aranda, Giovanni Giaretta, Francesca Grilli e Hiwa K aprono al pubblico i loro studi condividendo gli esiti di quattro mesi di residenza, ricerca, creazione e collaborazioni artistiche.

Dalla collezione MACRO

20.12.201220.01.2013

MACRO Testaccio
In mostra una selezione di opere provenienti dalla collezione permanente del Museo, realizzati da artisti come Mario Ballocco, Gastone Biggi, Enrico Castellani, Sergio Lombardo e Claudio Verna, Giosetta Fioroni ed Elisa Montessori, Gianfranco Baruchello, Domenico Bianchi, Paolo Canevari eTitina Maselli. Presenti anche dei video realizzati da artisti quali Cheryl Donegan, Sanja Ivekovic, Pia Maria Martin, Luigi Ontani e Patrick Tuttofuoco. Completano l’esposizione alcune fotografie, sculture e opere di videoarte, recentemente acquisite dal Museo, di artisti italiani ed internazionali, tra cui Andrea Aquilanti, Sarah Ciracì, Nemanja Cvijanovic, Ishmael Randall Weeks, Michael Rovner e Velasco Vitali.

Israel Now – Reinventing the Future

01.02.201317.03.2013

a cura di Micol Di Veroli
La mostra, curata da Micol Di Veroli e strutturata attorno ad una selezione di ventiquattro artisti israeliani provenienti da esperienze e generazioni diverse, vuole essere una piattaforma culturale trasversale, multidisciplinare, capace di riflettere il dinamismo e la visionarietà dello Stato di Israele.

FOTO DI GRUPPO. Galleria Pieroni, Zerynthia, RAM: 1970-2013

28.02.201305.05.2013

La mostra è dedicata alla vicenda della Galleria Pieroni e alle sue successive metamorfosi negli spazi e nelle iniziative di Zerynthia e RAM radioartemobile. Con una selezione di opere significative di 54 artisti e decine di documenti, l’esposizione ricostruisce criticamente l’attività di Mario Pieroni e Dora Stiefelmeier che dal 1970 rappresenta un punto di riferimento per la comunità artistica italiana e internazionale.

Vasco Bendini. 1966 – 1967

28.02.201305.05.2013

Esposizione dedicata a Vasco Bendini (Bologna, 1922), pioniere dell’informale italiano per celebrare il suo novantunesimo compleanno. La mostra si snoda attraverso una selezione di opere realizzate in soli due anni (1966 e 1967) cruciali per l’arte italiana e per il percorso dell’artista.

Extra Large

28.03.201322.09.2013

MACRO Testaccio

Mostra dedicata ad opere e installazioni di grandi dimensioni. L’esposizione propone un itinerario con opere provenienti da importanti collezioni italiane ed è pensata per guidare lo spettatore nelle tematiche dell’arte contemporanea attraverso lavori capaci di coinvolgere il pubblico anche per la loro dimensione extra large. In mostra gli artisti Giorgio Andreotta Calò, Micol Assael, Pedro Cabrita Reis, Isabelle Cornaro, Nemanja Cvijanović, Anna Franceschini, Kendell Geers, Heike Kabisch, Avish Khebrehzadeh, Marko Lulić, Vittorio Messina, Jun Nguyen-Hatsushiba, Alfredo Pirri, Pietro Roccasalva e Pietro Ruffo.

Si ringraziano i collezionisti, le gallerie e gli artisti che hanno sostenuto il progetto, in particolare Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma e Collezione Giuliani, Roma.

Elenco opere in mostra

Giorgio Andreotta Calò (1979)
Scolpire il tempo, 2010
installazione ambiente con tre sculture
bronzo, acqua e cera
dimensioni variabili
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma

Micol Assael (1979)
Vorkuta, 2003
cella frigorifera (-35° C/-31°F), impianto di refrigerazione, scintille, sedia con resistenza elettrica (36° C/96,8° F), termostato
210 x 220 x 350 cm
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma
Courtesy l’artista e Zero, Milano

Pedro Cabrita Reis (1956)
It’s never a question of balance, 2006
trave HEB in acciaio e pietra di travertino
742 x 170 x 40 cm
Collezione Giuliani, Roma
Isabelle Cornaro (1974)
Du proche et du lointain, 2011
diversi materiali
dimensioni variabili
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma
Courtesy l’artista e BaliceHertling, Parigi

Nemanja Cvijanović (1972)
Progetto Anonimo, 2012
dimensioni variabili
serpente, vetro, legno, cera, acrilico, vestiti, cartongesso, ceramica, ferro, tre fotografie
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma
Courtesy l’artista e Furini Arte Contemporanea, Roma

Anna Franceschini (1979)
Let’s fuuuuck! I’ll fuck anything that mooooves!, 2011
installazione video
Collezione MACRO – Museo d’arte Contemporanea Roma

Kendell Geers (1968)
The Theatre of Cruelty, 2004
scaffali in ferro zincato con inserti di cemento e vetro
300 x 350 x 40 cm
Collezione MACRO – Museo d’arte Contemporanea Roma

Heike Kabisch (1978)
Oh My Lord, I am so bored, 2008
legno, gesso, pittura, ferro e lampadine
240 x 400 x 300 circa
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma

Avish Khebrehzadeh (1969)
In the Horizon, 2004
installazione video, matita e olio su carta
351 x 731 cm
Collezione MACRO – Museo d’arte Contemporanea Roma
Marko Lulić (1961)
Death of The Monument, 2009
legno e plastica
307 x 746 x 100 cm
Collezione Raffaella e Stefano Sciarretta, Nomas Foundation, Roma

Vittorio Messina (1946)
Grande Cella nei pressi della sua casa, 2012
diversi materiali
300 x 350 x 250 cm
Courtesy l’artista

Jun Nguyen-Hatsushiba (1968)
Ho! Ho! Ho! Merry Christmas – Battle of Easel Point – Memorial project Okinawa, 2003
videoproiezione 15’
Collezione MACRO – Museo d’arte Contemporanea Roma

Alfredo Pirri (1957)
Senza titolo, 1992
tempera su muro, tecnica mista su tavola
dimensioni variabili
Collezione MACRO – Museo d’arte Contemporanea Roma

Pietro Roccasalva (1970)
Jockey full of Bourbon II, 2006
neon, acrilico su carta su forex, specchio, resina, piume dipinte a mano
290 x 680 x 580 cm
Collezione Giuliani, Roma

Pietro Ruffo (1978)
Youth of the Hills, 2008
intagli su carta e legno
210 x 250 x 650 cm
Courtesy l’artista e Galleria Lorcan O’Neill, Roma

Sam Durant. La stessa storia

23.04.201308.09.2013

Prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale. La sua ricerca si concentra da sempre su tematiche sociali, politiche e culturali proprie della storia americana – dal movimento per i diritti civili alla musica rock del sud –, ma è anche legata alle tragedie politiche e sociali che attraversano la società contemporanea. Di recente si è inoltre interessato alla storia italiana, in particolare alle vicende del movimento anarchico attivo in Italia alla fine del XIX secolo. La mostra è a cura di Bartolomeo Pietromarchi.

Nagasawa. Ombra verde

23.04.201315.09.2013

La mostra vuole essere un importante riconoscimento a uno dei protagonisti della scultura internazionale contemporanea, l’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.

Ritratto di una città #2. Arte a Roma 1960 – 2001

16.05.201315.09.2013

Secondo appuntamento del progetto rivolto all’approfondimento delle vicende dell’arte contemporanea a Roma dal 1960 al 2001. Il progetto, ideato per ripensare la funzione del Museo e della sua collezione – con il coinvolgimento diretto degli artisti e di coloro che, a vario titolo, sono i protagonisti dell’arte contemporanea in città –, entra in una nuova fase. Oltre a un diverso allestimento e a una selezione di nuove opere, sono previsti dibattiti, conferenze, workshop e rassegne dedicate allo studio e all’approfondimento di quattro decenni della storia dell’arte più recente a Roma.

JI DACHUN. I desideri dimenticati e le nuvole che li accompagnano

16.05.201322.09.2013

Prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Ji Dachun (1968), artista cinese nato a Nantong e attivo a Pechino. La sua ricerca – insolita combinazione di tradizione cinese e modernità occidentale – rivela un’eccezionale singolarità di linguaggio che, con ironia e acuto umorismo, affronta le complesse relazioni tra Oriente e Occidente, ma anche la casualità della vita quotidiana, attraverso immagini fantasiose e ironiche, spesso frutto di grottesche metamorfosi. La mostra è a cura di Bartolomeo Pietromarchi.

Scrivere la pittura disegnare il linguaggio. Gastone Novelli. Opere su carta

16.05.201322.09.2013

a cura di Paola Bonani e Benedetta Carpi de Resmini
Curata da Paola Bonani e Benedetta Carpi de Resmini e realizzata in collaborazione con l’Archivio Gastone Novelli, la mostra rende omaggio a uno tra i maggiori protagonisti dell’arte italiana del secondo dopoguerra.

Artisti in residenza #3. Studio Shows

16.05.201321.07.2013

Mostra finale del programma “Artisti in residenza”, con i lavori realizzati da Brian Bress, Riccardo Giacconi, Kateřina Šedá e Luca Trevisani. Gli studi dove gli artisti hanno lavorato per quattro mesi (da febbraio a maggio 2013), divengono sale espositive e si aprono al pubblico con i progetti, le ricerche e le opere.

Sterling Ruby. SOFT WORK

22.05.201315.09.2013

MACRO Testaccio
Prima mostra personale a Roma di Sterling Ruby – la cui ricerca spazia tra scultura, pittura, disegno, fotografia e video –, attivo a Los Angeles e riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più significativi e originali di questi ultimi anni.

Imran Qureshi – Deutsche Bank’s “Artist of the Year” 2013

25.09.201317.11.2013

Esposizione dedicata ad Imran Qureshi (1972), artista pachistano, la cui ricerca è un perfetto connubio di tradizione e contemporaneità. L’artista inserisce nelle sue opere personali osservazioni sulle vicende storiche e sulla realtà di oggi del suo Paese, che diventa così emblema di problematiche universali, punto di partenza per una riflessione che coinvolge religioni, culture e società anche lontane, ma vicine in una realtà globalizzata.

Urban Arena #2: Ozmo e Marco Brambilla

06.10.201202.06.2013

La terrazza del museo, luogo di particolare importanza per il suo essere aperto al pubblico (con accesso libero) e per il rapporto osmotico che intrattiene con la città e il quartiere, diviene una sorta di palestra dove gli artisti possono misurarsi con pareti, superfici e spazi mai utilizzati.
I protagonisti del secondo appuntamento sono Ozmo e Marco Brambilla.

Giulio Turcato. Stellare

06.10.201217.02.2013

Mostra a cura di Benedetta Carpi De Resmini e Martina Caruso, che celebra, in occasione del centenario dalla nascita dell’artista, uno dei maggiori protagonisti del secondo Novecento italiano. La mostra offre un excursus su oltre venti anni di produzione dell’artista – con particolare riferimento al periodo compreso fra il 1950 e il 1975 – attraverso una selezione di lavori tra i più importanti di quella stagione.

FOTOGRAFIA in collezione #2

15.11.201220.01.2013

MACRO Testaccio

In mostra una selezione di opere presentate al Museo nell’ultimo anno, frutto della collaborazione con FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma. Esposti i lavoro di Anders Petersen e Paolo Ventura, artisti il cui uso del medium fotografico ne evidenzia la versatilità e la capacità di veicolare messaggi e interessi eterogenei, e quelli di due artisti legati all’arte digitale, Jon Rafman e Marco Brambilla.

Ludovica Gioscia. Forecasting Ouroboros

29.11.201231.12.2013

La ricerca di Ludovica Gioscia si concentra sull’estetica ingannevole del consumismo di massa. Nel realizzare al MACRO un nuovo esemplare della serie Giant Decollage, l’artista sovrappone sulle pareti carte da parati da lei selezionate e poi, con un’azione repentina, le strappa e le distrugge, riproponendo visivamente l’approccio consumistico – compulsivo e vorace -, legato all’acquisto e all’immediato logoramento degli oggetti.

Ritratto di una città. Arte a Roma 1960 – 2001

29.11.201228.04.2013

Progetto espositivo che propone uno sguardo sul collezionismo contemporaneo, con particolare attenzione alla scena romana, concentrandosi su di una prospettiva storica che, partendo dai primi anni sessanta, giunge sino ai nostri giorni.